Archipelo Blog
9/3/12. Gli epitaffi.Ho visto la foto del compagno di Dalla su Internet, è molto più giovane di quanto lo fosse lui,un bello schifo di coppia gay.In vita nessuno aveva parlato della omosessualità del cantante e musicista.C'è da immaginarsi di quali protezioni godesse per preservare tale segreto e di quali perversi poteri per avere un compagno così giovane.Un frogio mafioso. Ma tutta Europa e l'Occidente sono così, quella dei finocchi è una lobby potente e arrogante.E Bologna che si raduna in massa per i funerali sarebbe da bruciare.
4/3/12. "A mangiare arance e maccheroni,ossia la Sicilia e Napoli,si rischiava però l'indigestione.." Sembra di essere nella Pubblica Amministrazione toscana,immigrati più farabutti del posto."sventolando la bandiera miracolosa inviatagli da Pio IX..raffigurava Maria Cristina di Savoia,madre di Francesco,con una Madonna in preghiera che calpestava la croce dei Savoia" quando si dice parenti serpenti.."Francesco II firmò l'atto di resa il 13 febbraio 1861..si imbarcarono sulla corvetta messa a disposizione da Napoleone III che li avrebbe condotti in esilio a Roma".Garibaldi sconfisse quindi un Regno Cattolico corrotto e minato dall'esterno (dagli Inglesi soprattutto) mostrando grande coraggio e iniziativa,ma ben avveduto,probabilmente,sulla situazione politica di contorno.A Napoli intanto si formò un governo provvisorio ma "come storicamente accade alla sinistra quando giunge alle soglie del potere,tutti cominciarono a litigare tra loro.." La politica romana contemporanea ha i suoi precedenti.
19/2/12. E colpevoli i Sindacati. Sintomatica è la situazione in Toscana dove l' amministrazione pubblica è governata in pratica dal partito PD per il tramite di dirigenti allineati o iscritti. Il Sindacato è a sua volta diretto da uomini di paglia del PD, i quali mirano ad arruffianarsi e a passare al più presto in politica.Il dipendente di una pubblica amministrazione toscana si troverà a fare i conti oltre che con la dirigenza anche coi sindacati che rappresenteranno un ostacolo in più e in peggio. Se vai a chiedere qualcosa la risposta è più o meno la seguente : "Se Voi fossi un operaio del tessile...che diritti avreste...". Meglio niente.I Sindacati non dovrebbero più essere contattati per i contratti,che gli stipendi li decida il governo direttamente,quei parassiti tornino a lavorare.
12/2/12. La rovina della Amministrazione Pubblica.Chi gli autori ? I Dirigenti e i Sindacati CGIL,CISL,UIL. Parliamo prima di chi dirige,selve di direttori,stipendiatissimi e costosissimi.Una volta si chiamavano Responsabili poi è invalso l'uso "Direttori",poichè astutamente dirottano le responsabilità su chi sta sotto e comunque parcellizzano e diluiscono compiti in maniera tale che,alle brutte,nessuno appaia colpevole.Si attivano soprattutto per gestire i dipendenti,compito spinoso,poichè occorre favorire gli amici e tirarlo in tasca agli altri.Si attivano poi per gare,appalti,convenzioni e consulenze che gestiscono da veri signori della burocrazia,depositari di leggi e leggine,direttive e delibere,vincerà il cliente di turno,unico concorrente ad avere le carte tutte in regola,perchè avvisato prima dei requisiti che verranno messi a concorso.Numerosi come sono, dirigenti e direttori fanno essere la Pubblica Amministrazione un esercito di tutti generali e niente truppa.La Pubblica Amministarazione Italiana non andrebbe riformata,andrebbe chiusa.
2/2/12. Tornando a parlare della tragedia della Costa Crociere,facendo una ricerca sulle Pagine Gialle,come immaginavo, risulta una sede di Capitaneria di Porto a Giglio Porto e una sede (panoramica probabilmente) dei Carabinieri a Giglio Castello.Negli anni hanno evidentemente dormito, mai segnalando l'evidenza di rotte non consentite, oppure hanno eluso la questione.A Giglio Porto diversi abitanti sono certamente esperti di mare,probabilmente erano edotti che gli "inchini" della nave erano scenografici ma non consentiti.Altro che medaglia d'oro...meriterebbero che il relitto rimanesse per sempre dov'è...oppure si inabissasse con un po' di tsunami.
29/1/12. Schettino e De Falco apparentemente sono il primo colpevole e l'altro la giusta autorità.Ma i buoni e i cattivi in Italia non ci sono, il più delle volte esistono solo i cattivi,vediamo perchè.De Falco non parla per ragioni di pricipio ma a causa dei suoi colleghi della Capitaneria di Porto e di altre forze che sono presso la nave che affonda : che risalga subito il comandante Schettino,altrimento toccherebbe ai suoi salire a bordo.Non risulta che nessuno degli attori citati sia risalito a bordo,nonostante fosse necessario,perciò tutti colpevoli. E a maggior ragione colpevole la Capitaneria di Porto : da anni si sapeva che queste grosse navi passavano a poche centinaia di metri dalle isole (Giglio e Procida per esempio) a distanze non consentite ed esistevano persino filmati su You Tube a riguardo.Dunque chi aveva il compito di vigilare ha dormito per anni,bell'Italia anche in divisa.
24/1/12. Nel 1500 a Milano,contemporaneamente all'epoca del Rinascimento (Leonardo,Michelangelo e gli altri) c'erano anni in cui veniva eseguita una esecuzione di condanna a morte ogni settimana. Praticamente i Milanesi che oggi vanno settimanalmente a S.Siro a vedere la partita, allora si recavano in Piazza del Castello dove alternativamente si impiccava il malavitoso oppure si bruciava la strega,o si squartava qualche malcapitato.Vi erano infatti congreghe di malaffare che, onde favorire i guadagni di avvocati e giudici,si adopravano a costruire false accuse e testimonianze onde inguaiare la strega di turno (più o meno come succede oggi). Subendo il processo civile e poi quello ecclesiastico la strega (raramente lo strego maschio,mago e fattucchiere) passava a confessare la propria colpevolezza sotto tortura,mettendo l'animo in pace a tutti coloro che ordinavano la sentenza.Stesse vicende si verificavano nel resto del territorio lombardo.Abbiamo belle stirpi alle spalle.Da " Processi di streghe in Lombardia" AA.Vari.
17/1/12. " Francesco nominò don Liborio Romano prefetto e Ministro di Polizia...don Liborio capì che a Napoli esisteva ormai soltanto una organizzazione capace di ristabilire l'ordine : la camorra.Se la mafia ha aiutato Garibaldi in Sicilia-era la sua tesi-perchè non possiamo farci aiutare dalla camorra ? ..furono nominati capi della guardia civile i più famosi camorristi del tempo." Viva la praticità,un precursore di Berlusconi." Francesco ordinò al comandante Criscuolo di segnalare alle altre regie navi di seguirlo,ma soltanto una si mosse..i comandanti delle altre si erano già venduti al Piemonte (stesso grado e stessa paga nella marina sarda...)". Non un bell'esempio di attaccamento al dovere,di ufficiali valorosi combattenti doveva essere abbondante anche la Costa Concordia ,gruppo di comando con competenza e coraggio da vendere,solo il solito culo italiano ha evitato un nuovo Titanic.
8/1/2012. Ho avuto occasione di ascoltare parte di una intervista all'arcivescovo Bregantini su RadioRai.A quel che ho potuto capire veniva presentato un suo scritto sulla Mafia.Infatti per la parte che ho seguito ha parlato quasi esclusivamente di Mafia con note autobiografiche.L' intervistatrice : "Come la devo chiamare? Eccellenza? - Mi chiami padre..." In realtà si tratta di un membro della CEI, con delega al settore sociale,una specie di ministro del Vaticano.Nell'intervista mi è sembrato un esponente del PD in un comizio,tanto che l'intervistatrice (che se lavora in RAI è cooptata certamente dalla politica) gli ha accennato : "la accusano talvolta di essere un politico...".Il PD ha in effetti negli ultimi anni la fissa della lotta alla Mafia,cessate le ideologie,non potendo più veicolare le opinioni nella lotta all'imperialismo (sono loro imperialisti) non potendo più combattere il Capitalismo (sono diventati capitalisti).Bregantini tolga le vesti da monsignore e si candidi nelle liste del partito citato,gli amici lo eleggeranno e compreranno anche il libro.Secondo me in Italia esiste la mafia Mafia e la mafia Stato,la differenza è che la prima spara pallottole vere,il secondo manda altri tipi di proiettili...
31/12/11. Il Berlusconi di Pistoia.Abbiamo avuto questo anno la vicenda del commissariamento della più importante associazione locale di assistenza all'handicap il cui presidente negli anni ha guidato televisioni,investimenti immobiliari e cantieri.Sembra che i conti non fossero in ordine ma comunque la sezione locale si era resa indipendente da Roma e aveva fondato una società parallela "Maria Assunta in Cielo" ove sembra fossero riversati i guadagni,lasciando le incombenze alla associazione nazionale.La faccenda è stata risolta staccandosi da Roma e il direttore della ex Aias ha costituito una nuova associazione, che ha rilevato le attività sanitarie e che è stata immediatamente convenzionata dalla ASL (per altri soggetti per la convenzione passano anni oppure non viene data mai).L'operazione è andata in portoperchè ampiamente appoggiata dalla politica,il Sindaco Berti,Vannino Chiti ecc. hanno sposato la filosofia di Robin Hood (ruba ma dà ai poveri).E' vero che la parola ruba è esagerata,il nostro Berlusconi di provincia si dà un gran daffare anche per i pazienti,ci han fatto probabilmente i soldi in parecchi,ma l'impegno è innegabile e il servizio spesso indispensabile.E' lecito chiedersi : ma se di Roma non ne volevate più sapere non potevate farla prima un'altra società o faceva comodo il paravento del nome Aias ? Inoltre se i conti non erano così a posto non era lecito approfondire anche sulle terapie che si attuano visto quanto denaro pubblico viene impegnato? Gli assistiti che godono di cure milionarie saran tutti poveretti o alcuni potrebbero essere soci e contribuenti ? Sanità e politiche di provincia sono da sempre un bruttissimo connubio che che ne dica il ragioniere che ci fa le prediche dalla tv.
22/12/11. Abbaiando : indighnato-la gatta sul tetto che scotta-la gatta sul tetto che scoccia-su unto-mandilli-mantigli-man d'illi-the doctor-Metello-l' omo n' visibile-l' omo n' guardabile-Calva Dos-distillato di mele-i frisceu ma con i gamberetti-i gussoni-Gaturro,Gaturrone e gaturraccio-morto che parla-Pont a Mousson-nottanculo.
15/12/11. "Tutti i volontari erano di estrazione borghese,provenivano in gran parte dall'Italia Settentrionale,non c'era un contadino,non c'era un operaio e appena una mezza dozzina erano gli artigiani,abbondavano invece i laureati e i diplomati;non mancavano i volontari stranieri...solo 150 indossavano la camicia rossa garibaldina,gli altri vestivano in borghese con stiffelius e cilindro." Ecco da dove vengono i nostri Parlamentari, da decenni ormai tutti professori e politici di carriera con soltanto qualche concessione per veline e imputati in attesa di giudizio. In barba al suffragio universale che, poverino, a che serve ? Tanto vale tornare a votare con le limitazioni ottocentesche : suffragi ristretti e niente donne.
8/12/11. Il Neocolonialismo.La situazione di un'Italia sotto il tiro della speculazione finanziaria fa sospettare che Paesi Esteri abbiano mire di conquista e di potere. Come per le popolazioni africane di secoli fa, si viene visti, probabilmente a ragione, come un Paese in preda a lotte e faide, arretrato e da ridurre in schiavitù.Francia e Germania potrebbero avere già messo le mani per quanto possibile sui Paesi dell'Est Europa e di qui la necessità di un nuovo sbocco di mercato.Anche la Russia ed altri potentati finanziari potrebbero avere interesse ad asservire il Bel Paese.Le idee di Monti e delle categorie imprenditoriali mirano a farci lavorare 365 giorni l'anno e vivere tutti in 1 stanza (come i Giapponesi).L'Italia è una carogna che puzza e gli avvoltoi si stanno avvicinando...
6/12/11. Il becchino degli Italiani.Che la maggior parte degli Italiani andrebbero becchinati son daccordo anch'io ma Monti ha esagerato.Soprattutto la sua manovra non è equa nè morale.Frutto di biechi compromessi per cercare di arginare il debito,non colpisce la sua vera origine che sono i "santuari" del clientelismo politico cioè sanità,università e Rai.Non colpisce neppure i ceti ricchi,ma soltanto i soliti poveri cristi.Da un governo di professori e di banchieri che ci si doveva aspettare ? Non lo sapeva Napolitano da vecchio e navigato ex Comunista? Sarebbe augurabile un nuovo Parlamento con rappresentanti della società civile, lavoratori,associazioni,artigiani,professionisti,via i politici di mestiere e i professori chè non toccheranno mai le vere fonti del debito,strangoleranno di tasse il Paese e non eviteranno il default.
29/11/11. Da Vara a Var : "la maggioranza della popolazione di Nizza si sentiva italiana.Cavour tentò in extremis di salvarla,ma quando Napoleone minacciò di occupare per rivalsa Piacenza e Bologna con le sue truppe ancora stanziate in Lombardia,fu costretto ad inchinarsi.Migliaia di famiglie nizzarde emigrarono in Piemonte mentre un successivo plebiscito ,ben orchestrato,sanzionò la cessione della città alla Francia." "...la domanda a cui gli elettori erano chiamati a rispondere era alquanto capziosa :se volevano far parte della monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele oppure di un regno separato senza specificare bene se si trattava della vecchia dinastia o di uno nuovo...in Toscana i no furono 19.974...in Emilia i no furono 1.503."Ovvero qualche rimpianto per il Granduca e nessuno per il Papato (Peppone aveva già probabili ascendenti).
20/11/11. La RAI radiotelevisione Italiana è infestante come un virus, non hai ancora sintonizzato il decoder per lo switch off che appaiono 15 canali RAI.Quindici programmazioni per 24 ore su 24 (e ci sono da aggiungere i programmi radio), per la maggior parte roba isulsa e scadente che il contribuente paga. Chiudere,chiudere,non vendere chè non esisterebbe compratore al mondo in grado di assumersi le migliaia di tecnici,registi,lavoratori dello spettacolo occorrenti per tali dispiegamenti di forze. E ci chiediamo da dove viene il debito pubblico ? Pagare,pagare dovrebbero gli iscritti e gli elettori dai tempi di Democrazia Cristiana e Partito Socialista, a seguire Forza Italia e bande susseguenti,insieme a PDS e bande susseguenti.Che lacrime e sangue le spendano loro,loro colpevoli di aver sostenuto e guadagnato con tali evolutissime associazioni mafiose,io non li ho mai votati.
15/11/11. Viareggio, come Barcellona, è popolare e di sinistra,indipendentista nel passato,con la passione del calcio e le attitudini artistiche,spesso antireligiosa. Nel maggio 1920 a seguito dell'uccisione di un tifoso viareggino da parte di un Carabiniere durante un derby di calcio i cittadini insorsero.I rivoltosi proclamarono la "Repubblica di Viareggio" difesa dalle "Guardie Rosse", fu inviata anche una nave da guerra davanti al litorale e i ribelli si dovettero arrendere.Barcellona ha ovviamente la sua grandezza di capitale catalana,ma per il sole,il mare e lo spirito anarchico somiglia alla cugina minore che difetta per modernità e nuove opere.Costruite un brindellone anche a Viareggio.
6/11/11. Abbiamo avuto quindi il cicisbeo che ci fa la predica da una pagina a pagamento del Corriere della Sera.Nel suo appello nomina 2 volte Dio, ma valutando dal punto di vista morale,non dico certo religioso,io penso che suggerire l'acquisto di Titoli di Stato in questo momento sia cosa immorale soprattutto se ci si rivolge a generici investitori.Per un piccolo risparmiatore investire risparmi in quel modo vuol dire perdere percentuali a breve termine,dato che le quotazioni sono in calo,ed assumersi rischi alti a lungo termine.Per gli investitori istituzionali,invece, Banche e Assicurazioni ad esempio,che tanto allo Stato devono,potrebbe essere cosa doverosa comprare.Se poi vogliamo andare più in profondità ricordiamo al "concittadino" che per abbattere il debito pubblico occorrono tagli alle spese e agli innumerevoli privilegi,finanziare il debito,invece,è probabilmente anche un modo per perpetuarlo.
30/10/11. Ho percorso 10 giorni prima dell'alluvione,a piedi,una delle zone interessate.Sono sceso dalla montagna fino a Monterosso per risalire poi di nuovo al Santuario di Soviore.L'evento metereologico deve essere stato eccezionale ma le Comunità locali hanno importanti responsabilità.La parte collinare subito a monte del paese ,dove il sentiero scorre nei pressi del fosso o fiumiciattolo che ha esondato a valle,presentava zone con campi coltivati (anche vigneti) in stato di semiabbandono,molti rifiuti e piccole discariche,addirittura roulotte abbandonate nei pressi dell'alveo del torrentello da giorni completamente a secco.Mi sono fermato in particolare alla fine del sentiero ove è situato un bed and breakfast : su una sponda del fosso c'era una ampia e spettacolare limonaia sotto la quale era ricavato lo spazio per la colazione e probabilmente per la cena visti i lampadari artistici e i tavoli,penso che la piena abbia portato via tutto.Non altrettanto la antica casa sede dell'attività prudentemente costruita alcuni metri in alto e con muri di cinta molto spessi,penso e spero che pur danneggiata abbia resistito.Immediatamente sotto il bed and breakfast il fosso sparisce prima di entrare in paese.Vi doveva essere una specie di cassa di espansione nell'alveo ove in anni recenti è stato costruito il silos per parcheggiare le macchine nonchè altri cantieri in corso.A quel che ho capito la strada principale di Monterosso dove si cammina a piedi perchè chiusa al traffico,come mi pare anche in tre delle altre 5 Terre,non è altro che il fiume interrato che sbocca dopo circa 1 km sulle rispettive spiaggette o moli sul litorale di questi paesetti. Nel tempo probabilmente,vista la scarsa possibilità di manutenzione, il decorso si è quasi completamente ostruito con probabile piacere degli operatori balneari che di un fosso magari maleodorante che esce proprio in fronte ne fan volentieri a meno.Le cose come abbiamo visto sono evolute tragicamente ma se questi eventi,salvo cambiamenti climatici,avvengono ogni 50 anni probabilmente non si interverrà in profondità (abbattere parcheggi,far tornare a vista il corso del torrente ecc.).Procedere simile mi pare nei capoluoghi toscani dove fa la nevicata 1 volta l'anno, i Comuni non spendono in spalaneve e spargisale, per un paio di giorni si deve pazientare.
25/10/11. Il Cardinale G.Siri è stato giudicato spesso molto conservatore ma da quel che scrive (e di cosa scrive !) mi pare molto equilibrato :" I Partigiani erano pochi,sfuggivano a una persecuzione,erano degni di rispetto e di aiuto....la Resistenza dopo la Legge Graziani non fu più quella di prima...il volto dei Partigiani,ingrossato dal numero cambiò..." "I Partigiani avevano deciso di non lasciar transitare per la Valle Scrivia e per le valli parallele alcun approvvigionamento diretto a Genova" Siri si impegna per rimuovere questo blocco affinchè la città non muoia di fame e ottiene anche queste risposte : "..in fin dei conti la popolazione avrebbe dovuto seguire l'esempio dei partigiani e rifugiarsi sui monti." Siri ottiene comunque che gli approvvigionamenti possano passare purchè i camion siano targati "Città del Vaticano".A rischio della vita otterrà in momenti successivi, con complessi impegni, che i Tedeschi possano ritirarsi da Genova senza essere attaccati pena l'innesco delle mine disseminate al porto.